Giornata nazionale della Letteratura

Giornata nazionale della Letteratura 
Venerdì 26 ottobre 2018 – ore 10.00 

Aula magna palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma 

P.le Aldo Moro, 5 – Roma 

“Lettere dal ‘68”: ecco il tema della quinta Giornata nazionale della Letteratura che si terrà venerdì 26 ottobre 2018 in tutta Italia, organizzata dall’Associazione degli Italianisti (ADI, ADI-sezione didattica) con la partecipazione del Centro per il libro e la lettura (MiBAC). A Roma l’iniziativa si svolgerà dalle ore 10 alle 13 nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma. Il titolo, ispirato al tema nazionale, è: “Lettere dal ’68: non è che un inizio …”.
La formula prevede l’intervento di personalità della cultura italiana e la partecipazione degli studenti delle scuole superiori. Intervengono Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma), Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), Liliana Cavani e Luciana Castellina. Alcuni studenti delle scuole partecipanti leggeranno testi letterari legati al tema della Giornata, il cui fine, oltre l’approfondimento del ’68, è la diffusione della letteratura e la pratica viva della lettura ad alta voce.Organizzazione per le scuoleI docenti delle scuole interessate a partecipare alla quinta Giornata nazionale della Letteratura di Roma sono pregati di comunicare la loro presenza entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2018, compilando il seguente form online.
Ogni scuola è pregata di partecipare con al massimo due classi più i docenti accompagnatori; le proposte di partecipazione con più di due classi saranno accolte solo in caso di disponibilità di posti.
I testi che gli alunni leggeranno dal palco nell’Aula Magna dovranno avere attinenza con il tema della giornata e riguardare racconti, romanzi e poesie, scritti nel quinquennio 1966-1970 (Morante, Pasolini, Sciascia, Balestrini, Rosselli). Inoltre non dovranno in nessun caso superare la durata di 2 minuti.
Ottenuta la conferma di partecipazione, i docenti dovranno inviare i testi proposti in formato Word (.doc, .docx, .rtf) entro il 20 ottobre 2018 al seguente indirizzo: bussottialviera@gmail.com.
La scelta dei testi, informata a criteri di aderenza al tema della Giornata e di omogeneità di spazi da riservare a ciascuna scuola, verrà comunicata agli interessati con anticipo.
Le operazioni di accoglienza e registrazione cominceranno venerdì 26 ottobre alle ore 9 presso il Rettorato dell’Università. Si richiede a tutti la massima puntualità.

Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo 

Centro di servizi della Sapienza per le attività ricreative,

culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo
Sapienza Università di Roma
T. (+39) 06 49914116 – 06 49914114 – 06 49914108